Un itinerario per scoprire la regione Umbria
L’Umbria è una regione ricca di storia, cultura e natura. Questo itinerario ti porterà a scoprire le principali città, i monumenti più famosi, i borghi medievali e i parchi naturali, organizzati in giornate per facilitare l’esplorazione. Dalla spiritualità di Assisi alla magnificenza di Orvieto, dalla natura incontaminata dei Monti Sibillini alla vivacità culturale di Perugia, ogni giorno sarà un’avventura unica.
Giorno 1: Assisi e Santa Maria degli Angeli
1. Assisi – 5 ore
Inizia il tuo viaggio con una visita ad Assisi, una delle città più iconiche dell’Umbria, a soli 5 minuti di auto da AG House. Famosa per essere la città natale di San Francesco, Assisi è un luogo spirituale di grande importanza. Dedica almeno mezza giornata a esplorare la Basilica di San Francesco, patrimonio dell’UNESCO, con i suoi affreschi di Giotto. Prosegui poi con una visita alla Basilica di Santa Chiara e all’Eremo delle Carceri, un luogo di pace immerso nella natura. Passeggia per le stradine medievali, fermandoti nei negozi artigianali.
Maggiori info : Assisi e Turismo
2. Santa Maria degli Angeli – 1 ora
Nel pomeriggio, torna a Santa Maria degli Angeli per visitare la Basilica di Santa Maria degli Angeli, famosa per ospitare la Porziuncola, la piccola chiesa in cui San Francesco iniziò il suo percorso spirituale. La basilica è un importante centro di pellegrinaggio e merita una visita approfondita.
Giorno 2: Perugia e Lago Trasimeno
1. Perugia – 4 ore
Il secondo giorno è dedicato a Perugia, il capoluogo dell’Umbria, raggiungibile in circa 25 minuti di auto da AG House. Questa vivace città universitaria è famosa per il suo centro storico medievale, i suoi monumenti e le sue piazze. Inizia la visita da Piazza IV Novembre, dove si trova la Fontana Maggiore e il Duomo di San Lorenzo. Prosegui poi con una visita alla Galleria Nazionale dell’Umbria, che ospita capolavori dell’arte rinascimentale. Non dimenticare di passeggiare lungo il Corso Vannucci, la via principale di Perugia, piena di negozi e caffè.
Magggiori info : Perugia e Turismo
2. Lago Trasimeno – 3 ore
Nel pomeriggio, spostati verso il Lago Trasimeno, il quarto lago più grande d’Italia, a circa 40 minuti di auto da Perugia. Qui potrai rilassarti sulle rive del lago, esplorare i borghi pittoreschi come Castiglione del Lago o prendere un traghetto per l’Isola Maggiore, dove il tempo sembra essersi fermato. Il lago è ideale per passeggiate tranquille e per gustare un pranzo a base di pesce locale.
Maggiori info : Trasimeno Turismo
Giorno 3 : Spoleto e Cascata delle Marmore
1. Spoleto – 4 ore
Il terzo giorno inizia con la visita a Spoleto, una città storica situata a circa 1 ora di auto da AG House. Spoleto è famosa per il suo Duomo, un capolavoro dell’architettura romanica, e per il Ponte delle Torri, un imponente acquedotto medievale che offre viste mozzafiato sulla valle sottostante. Passeggia per le stradine del centro storico, fermati a visitare il Teatro Romano e goditi un pranzo in una delle osterie locali per assaporare i piatti tipici umbri.
Magggiori info : Spoleto e Turismo
2. Cascata delle Marmore – 3 ore
Nel pomeriggio, dirigiti verso la spettacolare Cascata delle Marmore, situata a circa 40 minuti di auto da Spoleto. Questa cascata artificiale, creata dai Romani, è alta 165 metri e offre uno spettacolo naturale straordinario. Esplora i sentieri che circondano la cascata, scatta foto dai vari punti panoramici e, se sei avventuroso, partecipa a una delle attività sportive come il rafting. Dedica almeno 2-3 ore per goderti questo capolavoro naturale. (informatevi prima per gli orari del rilascio dell'acqua)
Maggiori info : cascata delle marmore
Giorno 4: Orvieto e Todi
1. Orvieto – 4 ore
Il quarto giorno ti porta a Orvieto, una delle città più affascinanti dell’Umbria, situata a circa 1 ora e 15 minuti di auto da AG House. Famosa per la sua posizione su una rupe di tufo, Orvieto è nota per il suo splendido Duomo, uno degli esempi più belli di architettura gotica in Italia. All’interno, potrai ammirare gli affreschi della Cappella di San Brizio. Non perdere l’occasione di visitare il Pozzo di San Patrizio, un’imponente opera di ingegneria che scende nelle profondità della roccia. Passeggia per il centro storico, goditi la vista panoramica e assapora un bicchiere di vino Orvieto Classico in uno dei locali.
Magggiori info : Orvieto e Turismo
2. Todi – 3 ore
Nel pomeriggio, visita Todi, a circa 40 minuti di auto da Orvieto. Questa cittadina medievale è perfetta per una passeggiata rilassante. Inizia da Piazza del Popolo, cuore della città, dove si trovano il Palazzo dei Priori e il Duomo di Todi. Salendo sulla collina, potrai visitare la splendida Chiesa di Santa Maria della Consolazione, un capolavoro rinascimentale. Dedica circa 2-3 ore per esplorare la città e goderti la tranquillità dei suoi vicoli.
Magggiori info : Todi e Turismo
Giorno 5: Gubbio e Montone
1. Gubbio – 4 ore
Il quinto giorno ti porta a Gubbio, uno dei borghi medievali meglio conservati dell’Umbria, situato a circa 1 ora e 15 minuti di auto da AG House. Inizia la visita con una passeggiata per il centro storico, ammirando la Piazza Grande, la Cattedrale di Gubbio e il Palazzo dei Consoli. Prendi la funivia per raggiungere la Basilica di Sant’Ubaldo, che offre una vista panoramica spettacolare su Gubbio e le colline circostanti. Gubbio è anche famosa per la Festa dei Ceri, un evento tradizionale che si tiene ogni anno a maggio.
Magggiori info : Gubbio e Turismo
2. Montone – 2 ore
Nel pomeriggio, fai una visita a Montone, uno dei borghi più belli d’Italia, situato a circa 40 minuti da Gubbio. Questo piccolo paese è un gioiello medievale, con mura ben conservate e stradine pittoresche. Montone è famoso per il suo festival cinematografico e per la sua atmosfera tranquilla. Dedica un paio d’ore a passeggiare nel borgo e a rilassarti prima di rientrare.
Maggiori info : Montone Turismo
Giorno 6: Norcia e Piana di Castelluccio
1. Norcia – 3 ore
Il sesto giorno è dedicato alla scoperta dell’area orientale dell’Umbria. Inizia da Norcia, situata a circa 1 ora e 30 minuti di auto da AG House. Norcia è famosa per essere la patria di San Benedetto e per i suoi prodotti gastronomici, in particolare il tartufo e i salumi. Visita la Basilica di San Benedetto e passeggia per le vie del centro, fermandoti in una delle tante norcinerie per acquistare prodotti locali.
2. Piana di Castelluccio – 3 ore
Nel pomeriggio, prosegui verso la Piana di Castelluccio, una delle aree naturali più suggestive dell’Umbria, famosa per la spettacolare fioritura dei campi di lenticchie tra giugno e luglio. Anche se visiti la zona in altri periodi dell’anno, il panorama delle colline e dei campi coltivati è mozzafiato. Dedica qualche ora a esplorare i sentieri e a goderti la bellezza incontaminata di questa piana situata nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
AG HOuse
Questo itinerario completo ti permette di esplorare le principali attrazioni dell’Umbria, divise in giornate per offrirti un’esperienza equilibrata tra arte, cultura e natura. Partendo da AG House a Santa Maria degli Angeli, avrai la possibilità di vivere appieno la bellezza autentica di questa regione, con soste in alcuni dei borghi e dei paesaggi più iconici d’Italia.